A EICMA due grandi novità Suzuki: una Sport Enduro Tourer e una street fighter che, per caratteristiche tecniche, spiccano nel segmento delle medie cilindrate.
Suzuki svela a EICMA in anteprima mondiale due nuovi modelli di media cilindrata che si inseriscono nella fascia più importante del mercato motociclistico mondiale: la V-STROM 800DE e la GSX-8S.
La presentazione è avvenuta durante la conferenza stampa che è stata tenuta da Mr Masayoshi Ito, Executive General Manager of Suzuki Motorcycle Operation presso lo stand Suzuki posto nel padiglione 22 B10 del polo fieristico di Rho.
Il lancio di questi due modelli rappresenta un momento importante per Suzuki. La V-STROM 800DE e la GSX-8S nascono infatti attorno a una piattaforma tecnica completamente nuova, dal ruolo centrale nella gamma di Hamamatsu anche per gli anni a venire.
Il suo cuore pulsante è un avanzato motore bicilindrico parallelo da 776 cm3 con manovellismo a 270° e distribuzione a quattro valvole per cilindro. Questa unità, dotata di un rivoluzionario sistema brevettato per ridurre le vibrazioni, ha le carte in regola per equipaggiare modelli anche molto diversi tra loro.
Con il suo temperamento brillante si sposa a meraviglia con una street fighter agile e divertente come la GSX-8S, mentre grazie alla coppia generosa asseconda anche la voglia di avventura che anima la tuttoterreno V-STROM 800DE.
Quest’ultima va ad affiancare in listino la V-STROM 650 e XT e la V-STROM 1050, la cui versione DE – un’altra primizia del model year 2023 – può essere ammirata dal pubblico in anteprima nazionale da giovedì 10 a domenica 13 novembre.
La V-STROM 1050 viene proposta al prezzo di Euro 15.290 mentre la V-STROM 1050DE di Euro 15.990.
Suzuki espone sotto i riflettori del Salone di Milano l’intera gamma a due ruote 2023, suddivisa in quattro aree tematiche ben distinte. Una è dedicata alla Hayabusa, la seconda alla famiglia Street, la terza agli scooter e l’ultima, infine, proprio alle Sport Enduro Tourer.
Nella kermesse lombarda trova espressione anche l’anima sportiva di Hamamatsu, grazie a un corner dedicato alla GSX-RR e alla GSX-R1000 SERT moto ufficiali che hanno partecipato ai Campionati del Mondo MotoGP ed Endurance.
Un nuovo motore
Per aprire nuovi orizzonti, gli ingegneri hanno progettato e sviluppato un motore completamente nuovo. Questo propulsore, compatto, leggero ed efficiente, ha caratteristiche strutturali e di erogazione che lo rendono perfetto per equipaggiare una nuova famiglia di modelli capaci di conquistare anche i motociclisti più esigenti.
È un bicilindrico parallelo da 776 cm3 con distribuzione bialbero DOHC a quattro valvole per cilindro. La scelta di una corsa relativamente lunga – 70mm – rende la sua erogazione molto progressiva e lineare, con un tiro generoso sin dai bassi regimi e una notevole vivacità anche in allungo.
Un’altra peculiarità di questa unità è il manovellismo a 270°, uno schema che – con la particolare sequenza di scoppi – permette di abbinare una curva di coppia dall’andamento molto favorevole a una sonorità piena e coinvolgente. In concreto, il picco di coppia è di 78 Nm a 6.800 giri/min, mentre la potenza massima si attesta a 61 kW (83 cv) per la GSX-8S e a 62 kW (84,3 cv) per la V-Strom 800 DE.
ntrambi i valori sono registrati a un regime di 8.500 giri/min. Il tutto è ottenuto sempre con la massima efficienza e con un grande rispetto per l’ambiente, grazie a un consumo che varia tra i 4,2 (GSX-8S) e i 4,4 l/100 km (V-Strom 800 DE) nel ciclo di omologazione WMTC e nel rispetto della normativa Euro 5 sulle emissioni.
I tecnici hanno poi prestato grande attenzione al contenimento delle vibrazioni e hanno studiato l’innovativo sistema brevettato Suzuki Cross Balancer.
Questo prevede l’impiego di due bilancieri posizionati a 90° rispetto all’albero motore, ciascuno in grado di cancellare le vibrazioni generate da un singolo cilindro. Il reparto trasmissione prevede un cambio a sei marce, con rapportatura diversa per i due modelli ma abbinato in tutti e due i casi a una frizione assistita e dotata di sistema antisaltellamento.
Un’elettronica evoluta
Sulle Suzuki V-Strom 800DE e GSX-8S, così come sugli altri modelli più recenti della gamma moto di Hamamatsu, il motore è gestito in maniera integrata con tutta l’elettronica di bordo dal Suzuki Intelligent Ride System. Al S.I.R.S. fanno capo i sistemi:
- il sistema “Scegliiltiro” – Suzuki Drive Mode Selector – con tre modalità di guida
- il sistema “Aprisereno” – Suzuki Traction Control System regolabile su tre livelli e disattivabile, l’acceleratore ride-by-wire
- il sistema “Cambiarapido” – Bi-directional Quick Shift System;
- i dispositivi Suzuki Easy Start System e “Partifacile” – Low RPM Assist.