auto e moto d'epoca 2023

Manca un mese e potremo tornare ad immergerci in un mondo fatto di storia dell’automobilismo e del motociclismo durante il Salone Auto e Moto d’Epoca a Bologna.

Testo: Paolo Pysa Pisaniello – Foto: Paolo Pysa Pisaniello – Eleonora Felisatti

Il Salone

Anche per quest’anno sono stati confermati gli spazi espositivi: ben 235.000 mq, distribuiti in 14 padiglioni. Grazie a 4 percorsi tematici gli appassionati provenienti da tutto il mondo, potranno visitare il Salone per vivere la storia, il presente e il futuro dell’automotive: il Mondo delle Classiche per incontrare chi custodisce, tramanda alle nuove generazioni e rigenera il patrimonio universale dei motori.

Tra le novità di quest’anno ci sarà il Jaguar Enthusiasts’ Club Italia, la sezione Italiana del club inglese, fondato nel dicembre 1984, che festeggia i suoi 40 anni. Con 90 realtà nazionali e internazionali, il Jaguar Enthusiasts’ Club è, con i suoi oltre 14 mila iscritti, il più grande club di appassionati Jaguar al mondo.

Accanto ai numerosi club storici, il 2024 vedrà per la prima volta la partecipazione del Museo Moretti Enonsolo, dedicato ai designer, carrozzieri e progettisti torinesi degli anni 50-60.

Potrete visitare e conoscere anche il Land Rover Registro Storico Italiano, sempre presente a questa manifestazione con dei veicoli della Casa inglese di rilevanza storica e con la sua rivista specializzata Land Italia Magazine dedicata ai Land Rover enthusiasts.

auto e moto d'epoca 2023
Auto e Moto d’Epoca 2023 a Bologna Fiere – Land Rover Registro Storico Italiano

Percorso Auto

Il Percorso Auto è una raccolta senza pari di auto e moto d’epoca in vendita, dai rari esemplari da collezione alle promettenti Instant Classic e Youngtimers. Potrete osservare 7.000 auto in vendita all’interno dei 6 padiglioni e nelle 4 aree esterne dedicati, per un totale di 125.000 mq espositivi.

Qui storia, cultura, innovazione e ingegno accompagnano e arricchiscono in ogni momento la visita.

Percorso Moto

Si continua con il Percorso Moto: 15.000 mq per un vero e proprio salone dedicato a tutti gli appassionati delle moto storiche e ai nuovi modelli.

Se l’anno scorso era stato dedicato uno spazio alla storia della Yamaha R1, quest’anno tra le anteprime potremo ammirare una vera rarità: la Ducati 500 GP guidata da Phil Read nel 1971, la moto che ha definito l’architettura ‘classica’ del bicilindrico Ducati ancora in uso oggi.

Inoltre è prevista una retrospettiva dedicata alla ricchissima tradizione dei costruttori di moto bolognesi.