Leon Haslam

Un’intervista di Honda che racconta la carriera di Leon Haslam, pilota World SBK del team HRC, in cui svela alcuni progetti futuri prima di fine carriera.

Leon Haslam è letteralmente nato nel mondo delle corse in moto, ma forse proprio perché era così familiare per lui, lo ha dato per scontato per un certo tempo. Per gli standard della maggior parte delle persone si tratterebbe di un periodo molto breve, ma quando tuo padre è “RocketRon Haslam, arrivare agli otto anni prima di riuscire ad esprimere un reale interesse a salire in sella forse è addirittura più tardi del previsto!

Ricordando i suoi inizi nel mondo delle corse, Haslam racconta: «Penso di avere assistito al mio primo Gran Premio quando avevo sei settimane. Naturalmente non me lo ricordo…».

Ma quali sono i ricordi generali della sua eterna passione per le moto? I ricordi nella mente di Leon si confondono gli uni con gli altri, ma per il semplice fatto che gli sono successe molte cose durante gli anni trascorsi nel mondo delle corse. Abbastanza da riempire tre carriere di un normale pilota.

Leon Haslam

La prima moto di Leon

La sua prima moto è stata una Honda QR50, che ha amato e guidato con la gioia e l’orgoglio sinceri che solo un bambino di quattro anni poteva avere. E ancora oggi, a 38 anni, la sua passione per le moto non si è affievolita. Non importa che si parli solo di corse o di due ruote in generale.

«Le moto sono uno stile di vita per me», racconta con il suo immancabile sorriso. «Può trattarsi di qualsiasi moto. Correre su un terreno bagnato in sella a una moto, passare dal trial al motocross al flat track. Sì, la mia carriera motociclistica si è svolta su strada ed è in questo ambito che mi alleno e mi concentro, ma è sempre stato qualcosa di quotidiano per me. Mi sento davvero fortunato di averlo potuto fare».

Team HRC WorldSBK

Se si considera la carriera altrettanto stellare di suo padre Ron, la vita di entrambi i piloti è costellata di momenti memorabili, molti dei quali a bordo di moto Honda.

I moltissimi cimeli e souvenir personali della famiglia Haslam raccolti dal pilota ufficiale del Team HRC WorldSBK gli hanno consentito di creare niente meno che un museo nella sua vecchia casa. Potete scoprirne il risultato nel video che segue.

Nel museo sono raccolti tutti i caschi leggendari, le tute in pelle, le fotografie, i trofei e i certificati che potete immaginare. Tutti i momenti di gloria e i bei ricordi che vivono in ogni oggetto sono appesi al soffitto o alle pareti, e raccontano il legame fra due generazioni di re delle corse britanniche con le corse nel sangue.

Ma questo è il motociclismo, una bestia che si mostra in molte forme diverse: a volte come favola, altre come storia più cupa. In modo molto realistico, il museo espone la “ferramenta” che ogni volta ha tenuto insieme un arto, un dito o un piede rotto nella famiglia Haslam.

Beh, come argomento di conversazione è sicuramente meglio delle conchiglie raccolte in spiaggia durante le vacanze! La profonda passione di Leon per le moto è sopravvissuta a sette gravi infortuni alle gambe, quindi si può comprendere che ci sia un certo umorismo nero mescolato a tutti i ricordi felici e trionfali.

Pura emozione tra alti e bassi

Leon non avrebbe potuto affrontare la sua personale corsa della vita in nessun altro modo.

«Il motociclismo è pura emozione. Ha i suoi alti e bassi, l’adrenalina e ovviamente l’emozione, le vittorie, le sconfitte. Ci sono un sacco di “giorni no” e momenti di frustrazione, ma i “giorni sì” fanno in modo che la sensazione sia sempre positiva. Dipendesse da me, non cambierei nulla».

Leon Haslam

Il museo di Leon

Mentre passeggia per il suo museo, Leon Haslam ha la possibilità di riflettere sulla propria vita nelle corse e su suo padre, e sulla vita su due ruote in generale.

Su ogni parete e superficie si trovano elementi significativi della vita “lavorativa” della famiglia Haslam. In cornice, il primo contratto con l’HRC Honda di Ron Haslam, firmato nel 1983, o, come dice Leon, «l’anno in cui sono nato».

Una foto del fondatore della Honda Motor Company, Soichiro Honda, è appesa alla parete vicino a un poster incorniciato di Ron quando è diventato “Uomo dell’anno dell’MCN”. Che anno era? Il 1981.

Non solo, su un tavolo vicino c’è il premio di Uomo dell’anno dell’MCN del 2006. «L’unica coppia padre-figlio ad averlo vinto, il che mi rende molto orgoglioso» afferma Leon. La mela non cade mai lontano dall’albero, come si suol dire.

Leon Haslam

È significativo sentire Leon confessare che a volte guarda le numerose tute da corsa in pelle di suo padre per ricordare e sognare i giorni di gloria, alcuni dei quali sono addirittura precedenti alla sua nascita.

Il motociclismo, soprattutto le corse, entra dentro anche ai migliori di noi, a quanto pare. E guardate le foto. La parete quasi infinita di foto in bianc