Suzuki Hayabusa 2021

Suzuki svela la terza generazione Hayabusa, moto che con le sue prestazioni, tecnologia e capacità di emozionare riscrive le regole delle Ultimate Sport.

Suzuki presenta in anteprima la nuova Hayabusa e apre una nuova era delle Ultimate Sport, le sportive estreme, una categoria da lei stessa creata nel 1999. La Hayabusa alza l’asticella delle prestazioni creando una perfetta simbiosi con il suo pilota.

Sin dalla sua prima apparizione, la Hayabusa ha imposto la sua autorevolezza, fornendo più coppia e più potenza di qualsiasi altra moto sportiva fino alla soglia dei 6.000 giri. Oggi la terza generazione della Hayabusa porta avanti fieramente la tradizione dei modelli precedenti, venduti in oltre 189.000 esemplari.

Suzuki Hayabusa 2021

La Hayabusa ha un’erogazione ancor più piena e regolare ai bassi e ai medi regimi, questo le consente di essere al tempo stesso più veloce e più gestibile. I molteplici evoluti sistemi elettronici, inoltre, supportano il pilota in base alle situazioni e allo stile di guida.

Un falco in picchiata

La Hayabusa resta fedele alla sua inconfondibile silhouette dallo stile moderno e seducente massimizzando l’efficienza aerodinamica. La sagoma s’ispira al falco pellegrino giapponese che dà anche il nome alla moto, con un avanzamento visivo delle masse e una coda rialzata la Hayabusa è protesa in avanti come se fosse pronta ad afferrare la sua preda. Il frontale appuntito è l’emblema di questo aspetto rapace. Il faro a Multi-LED ha una forma allungata ed è affiancato da luci di posizione che integrano gli indicatori di direzione, una soluzione esclusiva, che rende la linea più pulita e filante. Il sapiente utilizzo dei colori mette in risalto le forme slanciate della Hayabusa, con molti elementi che ricordano il piumaggio del falco e disegnano un motivo a V per enfatizzare il senso di velocità.

La nuova Hayabusa ha anche sottili specchi retrovisori, nuovi cerchi a sette razze e silenziatori che pesano oltre 2 kg meno rispetto ai precedenti.

Motore 4 cilindri da 1340cc

La nuova Hayabusa eredita il leggendario e potente motore a quattro cilindri in linea, raffreddato a liquido, da 1.340 cc, che beneficia tuttavia di profondi aggiornamenti migliorando il rendimento complessivo e aumentando l’efficienza e la robustezza.

L’impianto di scarico, che introduce un nuovo condotto di compensazione tra i collettori, aiuta a soddisfare gli standard Euro 5 sulle emissioni e dà un contributo determinante alla potenza e la coppia ai bassi e ai medi regimi, quelli più utilizzati nella guida su strada.

Suzuki Hayabusa 2021

Tra le novità più importanti figurano nuovi pistoni più leggeri di 26 grammi, bielle ridisegnate e più rigide e alberi a camme dal profilo rivisto, che modificano la fasatura delle valvole, riducendo i loro tempi d’incrocio. I tecnici hanno poi riprogettato l’albero motore, creando diversi passaggi per l’olio volti a migliorare la lubrificazione e hanno introdotto numerose modifiche di dettaglio, anche nel reparto trasmissione.

Potenza

La nuova Suzuki Hayabusa ha una potenza massima di 140 kW (190 cv) a 9.700 giri e si concentra sull’espressione di una poderosa coppia massima di 150 Nm a 7.000 giri.

La curva di erogazione della nuova Hayabusa mostra come la coppia sia più performante nei bassi e medi regimi rispetto al modello precedente.

La nuova Hayabusa è capace di staccare le serie precedenti nello spunto da fermo e nella maggior parte delle situazioni quotidiane, mentre la velocità massima è sempre autolimitata a 299 km/h.

Suzuki Hayabusa 2021

Aerodinamica

Il rendimento aerodinamico è di fondamentale importanza per una moto capace di raggiungere velocità massime nell’ordine dei 300 km/h. Grazie anche a prolungati test in galleria del vento e all’uso dei più evoluti strumenti di analisi CAE, la Hayabusa fa registrare uno tra i migliori coefficienti di resistenza aerodinamica mai misurati su una moto di serie, con risultati straordinari in termini di penetrazione, stabilità e protezione del pilota. Questi si trova perfettamente integrato nella sagoma della moto e può assumere un