30 anni di KTM Duke

30 anni di KTM Duke riassunti in una parola: Evoluzione. Dal 1994 fino ad oggi, simbolo di performance e innovazione: KTM Duke ha Superato la prova del tempo.

Gli ultimi 30 anni del modello KTM Duke possono essere riassunti in una parola: Evoluzione. Dai suoi primi, timidi passi nel 1994 fino al suo attuale status di simbolo di performance e innovazione, il nome KTM Duke ha Superato la prova del tempo.

1994

È il 1994 quando KTM entra nel mondo stradale con il suo primo modello Duke. La prima Duke era dotata di un poderoso motore monocilindrico da 609 cc, e di uno stile e un’ergonomia a cavallo tra una Supermoto e una streetfighter. Portava su strada una vera personalità da teppista, orgogliosamente nuda e spogliata fino a raggiungere la vera essenza di ciò che una motocicletta dovrebbe essere.

Al tempo, la KTM Duke si distaccava radicalmente dalla tradizionale impostazione delle moto stradali. Con il suo telaio a vista, le sovrastrutture minimaliste e il motore monocilindrico, era totalmente anomala nel mercato. E comunque fu immediatamente capace di attirare l’attenzione dei piloti alla ricerca di un’esperienza di guida cruda e senza briglie.

30 anni di KTM Duke

1999

Visto l’incredibile successo della prima Duke, KTM introdusse una versione ancora più potente: la Duke II del 1999, con uno stile più affilato rispetto a quello arrotondato del suo predecessore. Senza volerlo, questo modello ha inaugurato il segmento Naked all’interno della gamma stradale KTM, che ha visto la famiglia Duke ampliarsi con sempre nuovi motori di diversa cilindrata.

2005

Nel 2005 è stata introdotta la gamma Super Duke, che sfoggiava il potentissimo V-twin LC8. La KTM 990 SuperDuke è presto diventata oggetto di culto, aprendo la strada alla variante KTM 990 Super Duke 990 R, uscita sul mercato nel 2008.

30 anni di KTM Duke

2008

Il 2008 ha portato sul mercato anche la KTM 690 Duke, moto che ha ancora una volta sovvertito le regole estetiche. La KTM 690 Duke ospitava un potente motore monocilindrico con lo scarico basso e una posizione di guida aggressiva, a gomiti larghi che diventerà il marchio di fabbrica dell’atteggiamento Duke.

2011

Il 2011 ha visto la nascita delle Duke di piccola cilindrata, con l’arrivo del Duke 125. Questa moto compatta e piena di energia offre buona potenza e dinamica di guida senza rinunciare alla personalità Duke. Ciò l’ha resa il trampolino di lancio ideale per i futuri piloti Duke, e per i futuri modelli Duke della piattaforma compatta.

30 anni di KTM Duke

2012

Nel 2012 KTM ha infatti introdotto la rivoluzionaria KTM 200 Duke, e nel 2013 si è unita alla gamma la KTM 390 Duke, il razzo delle curve. La KTM 390 Duke è diventata una delle moto predilette dai rider cittadini, grazie alla sua maneggEvolezza ed erogazione della potenza.

2014

KTM ha poi scioccato il segmento Naked nel 2014, presentando la BESTIA: la KTM 1290 Super Duke R. Con un motore V-twin da 1.301 cc come cuore, questa moto si è subito fatta una reputazione per il più potente motore LC8 mai visto, aprendo la strada a un nuovo segmento e alla variante più orientata ai viaggi KTM 1290 Super Duke GT, che sarebbe arrivata nel 2016.

30 anni di KTM Duke

2017

Con il passare degli anni, nel 2017, la BESTIA ha ricevuto il suo primo aggiornamento. Ribattezzata la Bestia 2.0, la KTM 1290 Super Duke R 2017 ricevette upgrade di potenza, sospensioni e aggiornamenti stilistici. Ma è stata la nuova elettronica ad essere la vera protagonista, con maggiori ausili alla guida e il nuovo riding mode Track.

2018

Un punto di svolta nell’Evoluzione Duke è arrivato nel 2018, quando KTM ha rilasciato la KTM 790 Duke, soprannominata IL BISTURI. Questo ha segnato l’inizio di una nuova era di performance e stile per il marchio Duke, con il motore bicilindrico parallelo LC8c, una elettronica d’avanguardia e un design audace. Una chiara dichiarazione dell’ambizione KTM di dominare il segmento delle naked di media cilindrata.

30 anni di KTM Duke

Ora

Oggi, a 30 anni da quell’esordio, entrano nella mischia tre modelli anniversario. La entry-level KTM 390 Duke vanta lo step Evolutivo più importante, con uno stile distintivo, un’elettronica ai vertici di categoria e prestazioni inarrivabili.

La KTM 990 Duke – da non confondere con la precedente KTM 990 Super Duke! – è spinta da una nuova incarnazione del bicilindrico parallelo LC8c, che lo porta a competere con le naked della classe 1.000 cc. Vanta delle dimensioni maggiori, più tecnologia e una presenza scenica ancora maggiore.

Infine, la KTM 1390 Super Duke R e la sua compagna nella scuderia, la KTM 1390 Super Duke R Evo, si sono Evolute per diventare le hypernaked definitive: immensa potenza, elettronica senza paragoni e design innovativo.

30 anni di KTM Duke

Livrea dedicata per i 30 di KTM Duke

Per celebrare questa nuova pietra miliare, i modelli appena citati avranno una livrea dedicata, ispirata a quelli che li hanno preceduti.

KTM ha