Per celebrare il 50° anniversario di BMW M GmbH, BMW Motorrad presenta la M 1000 RR 50 Years M Anniversary Model, con lo storico emblema 50 Years BMW M.
In occasione del 50° anniversario di BMW M GmbH, fondata nel 1972 come BMW Motorsport GmbH, BMW Motorrad presenta la M 1000 RR 50 Years M anniversary model in colorazione Sao Paulo Yellow e con lo storico emblema 50 Years BMW M.
Con i suoi straordinari colori M, questa edizione speciale in occasione dell’anniversario rappresenta la filosofia M insieme allo spirito agonistico dei quasi 100 anni di esperienza nella costruzione di motociclette da parte di BMW Motorrad e dei 50 anni per i veicoli BMW M. La M RR 50 Years M è quindi dotata di serie del pacchetto M Competition.
Oltre all’ampia gamma di parti fresate M e all’esclusivo pacchetto M Carbon, fanno parte della dotazione di serie un forcellone più leggero in alluminio anodizzato argento, il codice di sblocco per il GPS contagiri M, la catena M Endurance, il pacchetto passeggero e il coprisella per il passeggero.
M – la lettera più potente del mondo
Alla fine del 2018, BMW Motorrad aveva già introdotto con successo anche per le motociclette la strategia della gamma di automobili BMW M e da allora offre equipaggiamenti speciali M e M Performance Parts. La BMW M 1000 RR – in breve, M RR – è stata presentata in anteprima mondiale nel settembre 2020 come primo modello M di BMW Motorrad basato sulla S 1000 RR.
Oggi, come in passato, BMW Motorrad segue la filosofia della lettera più potente del mondo: M è sia sinonimo di successo nelle corse che sinonimo del fascino dei modelli BMW ad alte prestazioni e si rivolge a clienti con esigenze particolarmente elevate di esclusività.
Per ultimo, ma non per importanza, la BMW M RR è anche la moto base del BMW Motorrad World SBK Team dal 2021, oltre che di molti altri team di gara in tutto il mondo.
BMW Motorsport GmbH e BMW M GmbH (dal 1993).
BMW Motorsport GmbH è stata fondata nel 1972 con l’idea di riunire tutte le attività motoristiche di BMW sotto un unico tetto e di costruire veicoli da corsa e motori da competizione ad alte prestazioni per le gare automobilistiche.
La BMW 3.0 CSL (CSL = Coupe Sport Light Construction) fece il suo debutto come prima auto da corsa BMW Motorsport GmbH nel 1973 e, in occasione della fondazione della BMW Motorsport GmbH, Robert A. Lutz, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG per le vendite nel 1972, dichiarò: «Un’azienda è come un essere umano. Se fa sport, rimane in forma, è entusiasta, più efficace e potente».
La BMW 3.0 CSL fece il suo debutto nel Campionato Europeo Turismo nella stagione 1973, insieme ai tre colori BMW Motorsport: blu, viola e rosso su sfondo bianco, che ancora oggi la caratterizzano. Questo schema di colori, nella versione aggiornata Blue – Dark Blue – Red, si può ritrovare nel logo BMW M e dei veicoli BMW M fino a oggi.
La leggendaria combinazione di colori si trovava già sui primi veicoli BMW M da strada nella seconda metà degli anni Settanta e caratterizza anche i veicoli da corsa venuti in seguito, insieme con i loro successi nel motorsport. Ad esempio, nel 1978 la supersportiva M1, e, dal 1980 in poi, le auto da corsa di Formula 1 con cui Nelson Piquet vinse il Campionato del Mondo nel 1983.