Royal Enfield Meteor 350

Cruiser al top della categoria, la Meteor 350 è disponibile sul mercato europeo in 7 colorazioni suddivise in 3 diverse varianti: Fireball, Stellar e Supernova.

Il progetto

Nato dalla collaborazione tra i due centri tecnici d’avanguardia Royal Enfield a Bruntingthorpe (Regno Unito) e Chennai (India), il progetto Meteor 350 stupisce grazie a un design raffinato, abbinato a un motore e una ciclistica completamente rinnovati che comunicano sicurezza.

Novità assoluta: il sistema di navigazione TBT (Turn-By-Turn) Royal Enfield Tripper per fornire indicazioni stradali in tempo reale, messo a punto su piattaforma Google Maps.

Royal Enfield Meteor 350

Il modello è supportato da una gamma di Accessori Originali progettati e sviluppati ad hoc.

Royal Enfield, leader globale nel segmento delle moto di media cilindrata (250cc-750cc), annuncia oggi il lancio europeo del nuovissimo modello easy cruiser Royal Enfield Meteor 350, che va ad arricchire la gamma in produzione del marchio.

Il naming si ispira a un iconico modello Royal Enfield del secolo scorso, la Meteor, che lanciata alla fine del 1952 fu una moto di grande successo, la cui reputazione si è conservata nel tempo. La nuova Royal Enfield Meteor 350, come la sua antenata, si distingue per l’inconfondibile stile Royal Enfield ma introduce molte novità assolute ed è destinata a diventare un modello altrettanto straordinario e al passo coi tempi.

Royal Enfield Meteor 350
Meteor 350 Fireball e Supernova

I vertici dichiarano

Siddhartha Lal, amministratore delegato di Eicher Motors, commenta così il lancio del nuovo modello:

«La Meteor 350 è una cruiser estremamente raffinata, semplice e accessibile. È un’affascinante combinazione di stile classico e tecnologia moderna. Volevamo costruire una moto che potesse garantire una fantastica esperienza di guida sia per i motociclisti alle prime armi sia per i più esperti. La Meteor 350 è semplicemente perfetta per questo scopo.

È maneggevole, molto confortevole, con un’ergonomia eccellente ed estremamente piacevole da guidare nei tragitti più lunghi, pur essendo eccezionale anche in città. L’assetto della moto, la sua manovrabilità e la frenata ottimizzata si traducono in un’esperienza di guida senza confronti. La Meteor viene inoltre fornita con il Royal Enfield Tripper, un comodo sistema di navigazione passo-passo che si collega all’app Royal Enfield.

Abbiamo dedicato molto tempo e impegno a rendere la navigazione semplice e fortemente intuitiva con l’integrazione nativa di Google Maps. Vengono fornite al conducente, in maniera chiara, tutte le informazioni stradali necessarie. È un sistema non invasivo che non distrae il conducente con dati non essenziali. È di gran lunga il miglior supporto per la navigazione dedicato alle due ruote. Nel complesso, la Meteor 350 è una moto a tutto tondo estremamente raffinata».

Royal Enfield Meteor 350

L’operato tecnico

Progettata e sviluppata dai team di designer e ingegneri operativi presso i due centri tecnici all’avanguardia del brand a Chennai (Tamil Nadu) e a Bruntingthorpe (Regno Unito), la Meteor 350 è una moto accattivante in cui la qualità e la cura dedicate alla meccanica, agli accessori e alle finiture hanno raggiunto nuovi livelli per garantire sul mercato un mezzo moderno e al top della gamma, mantenendo il DNA essenziale di Royal Enfield.

Rivolta a un ampio spettro di motociclisti – dai pendolari ai cruiser che viaggiano nel fine settimana, da chi desidera provare moto accessibili ai motociclisti di ritorno o gli studenti – la Meteor 350 è una moto versatile, ideale per principianti assoluti ma anche per i motociclisti esperti.

Caratteristiche

Il motore monocilindrico da 349 cc raffreddato ad aria e olio eroga 20,2 CV e 27 Nm di coppia a 4000 giri/min. Il risultato è una grande potenza a bassi regimi, caratteristica tipica delle cruiser. Il telaio a doppia culla e l’altezza ridotta della sella sono stati pensati per rendere la moto maneggevole e agile nel traffico cittadino ma anche una guida scorrevole quando ci si concede una fuga su tortuosi percorsi extraurbani.

Ciclistica

Manovrabilità, sicurezza e comfort sono favoriti da una forcella da 41 mm con 130 mm di escursione e due ammortizzatori idraulici al posteriore con regolazione del precarico molla su 6 posizioni. Le pedane sono montate in posizione avanzata, con leva del cambio per punta e tacco.

Grazie a un contralbero di bilanciamento, il modello offre un’esperienza di guida fluida.