Progetto Triumph TE-1

Con la presentazione dell’innovativo powertrain elettrico completo di batteria e dei primi bozzetti di design, il Project TE-1 Prototype entra nella Fase 2.

Lanciato nel mese di Maggio 2019, il Project TE-1 è finalizzato allo sviluppo di un veicolo elettrico su due ruote dotato di tecnologia evoluta ed innovative soluzioni di design integrato, frutto della collaborazione tra Triumph Motorcycles, Williams Advanced Engineering, Integral Powertrain Ltd e WMG presso l’Università di Warwick, finanziato dall’Office for Zero Emission Vehicles.

Grazie ad un approccio innovativo nel campo della progettazione del powertrain, le prime sessioni di test hanno già mostrato la possibilità di raggiungere e superare gli attuali benchmark di mercato in termini di performance, durata, guidabilità attesa da una motocicletta elettrica. Ulteriori sviluppi nelle prestazioni della batteria stanno consentendo al Project TE-1 di rispondere pienamente alle aspettative calibrate all’avvio del progetto e di porre le basi per un futuro sviluppo di innovative motociclette elettriche Triumph.

Progetto Triumph TE-1

Risultati promettenti

«Il completamento della Fase 2, e i promettenti risultati raggiunti ad oggi, ci forniscono una interessante anticipazione delle reali potenzialità del veicolo elettrico e mostrano bene il talento e lo spirito innovativo di questa collaborazione tra diverse eccellenze britanniche. Senza dubbio, i risultati di questo progetto ci saranno molto utili per fissare e definire le aspettative dei nostri clienti verso la commercializzazione di un veicolo in grado di ridurre significativamente l’impatto ambientale della propria mobilità individuale» ha dichiarato Nick Bloor, CEO di Triumph. «Stiamo già intravedendo uno dei pilastri che come Triumph Motorcycles vogliamo sempre porre alla base dei nostri modelli: la perfetta combinazione di piacere di guida, equilibrio su strada, e inconfondibile carattere Triumph».


Project TE-1 – I risultati della Fase 2

Battery and powertrain prototype

Williams Advanced Engineering (WAE)

Progetto Triumph TE-1

Per prima cosa abbiamo identificato la migliore tecnologia per le celle e il design della batteria in funzione delle prestazioni necessarie. In questo contesto, abbiamo ottimizzato il layout del modulo batteria in considerazione della massa e della posizione della stessa nel telaio. Inoltre, l’unità di controllo del veicolo è unica e innovativa in quanto integrata nel pacco batterie per minimizzare peso e ingombri. In parallelo, WAE ha anche creato un nuovo software gestionale delle batterie per ottimizzare la potenza erogata e renderla più regolare. I risultati della Fase 2 per WAE includono test al banco che superano le prestazioni di quanto attualmente sul mercato in termini di potenza e densità dell’energia elettrica disponibile.

«Nel panorama attuale, la gran parte delle motociclette a propulsione elettrica è costretta a vincolare la potenza effettivamente erogata allo stato di carica residua delle batterie. Il nostro approccio ci consente al contrario di mettere a disposizione del motociclista tutta la potenza disponibile, indipendentemente dalla carica della batteria. Ci siamo anche concentrati sulla maneggevolezza ottimizzando la massa, le dimensioni e il baricentro all’interno del telaio. Ulteriore sforzo è stato messo nello studiare il comportamento delle batterie in situazioni di forte stress, simulando un utilizzo sportivo quasi da pista» ha sintetizzato Dyrr Ardash, Senior Commercial Manager, Williams Advanced Engineering. «La densità di energia di questa nuova batteria sarà significativamente superiore alle tecnologie oggi più diffuse, erogando più potenza, per un periodo più prolungato».

Integral Powertrain Ltd.’S E-Drive Division

La nostra esperienza tecnologica nella progettazione di motori elettrici e di inverter ci ha notevolmente aiutato nello spingere in avanti i limiti del progetto TE-1. Nella Fase 1 abbiamo lavorato per integrare motore e inverter all’interno di un pacchett