Honda CBR500R 2022

La nuova Honda CBR500R per il 2022 presenta sostanziali aggiornamenti alla ciclistica, consentendo una maggiore precisione di guida, maneggevolezza e stabilità.

La Honda CBR500R, commercializzata per la prima volta nel 2013, ha ridefinito e rilanciato il segmento delle supersportive entry-level, trasferendo il DNA ingegneristico delle CBR con motore plurifrazionato sulla gamma delle bicilindriche Honda.

Ideale per i motociclisti che provengono da una moto di cilindrata più piccola, è amatissima anche dai piloti esperti in cerca di una moto agile e divertente – grazie anche al motore progettato per girare vicino alla ‘zona rossa’ – e caratterizzata dai bassi costi di gestione e da un’affidabilità super.

La CBR500R si è fatta conoscere negli anni come una moto veloce, brillante, conveniente e divertente. Nel 2016 è stata rinnovata nello stile, ha adottato fari full-LED e ha ricevuto delle migliorie alla sospensione anteriore.

Nel 2019 il look fu reso ancora più aggressivo, con una nuova carenatura e una posizione di guida più caricata sull’anteriore. Il motore divenne più vigoroso ai regimi medio-bassi e fu aggiornato per offrire prestazioni eccezionali agli alti con, in più, un sound di scarico elettrizzante.

Nel 2021 la CBR500R ha ricevuto l’omologazione Euro5 ed è riconoscibile per un ritocco nello stile dei logo sulla carenatura.

Amata dai motociclisti sportivi di tutta Europa, per il 2022 riceve nuove sospensioni – forcella rovesciata Showa SFF-BP e nuovo forcellone – impianto frenante con doppio disco e pinze ad attacco radiale, nuove ruote alleggerite a 5 razze sdoppiate, nuovo radiatore più leggero, e un set-up di ciclistica e mappature di iniezione in grado di soddisfare anche i motociclisti più esperti.

Honda CBR500R 2022

Panoramica del modello

Il conosciuto e affidabile motore bicilindrico parallelo 8 valvole di 471 cc presenta ora mappature dell’iniezione riprogrammate e un nuovo radiatore più leggero. La ciclistica si avvale invece di una nuova forcella rovesciata Showa SFF-BP con steli da 41 mm di diametro, nuove ruote alleggerite a 5 razze sdoppiate e un forcellone ridisegnato e caratterizzato da una rigidità laterale ottimizzata. Cambia anche la distribuzione dei pesi, leggermente più caricata sull’anteriore, per aumentare agilità e maneggevolezza senza rinunciare a un’ottima stabilità, anche a velocità elevata. Tutto nuovo anche l’impianto frenante, con doppio disco di 296 mm e pinze radiali Nissin a 2 pistoncini.

Modifiche di dettaglio allo stile e all’equipaggiamento, con un nuovo parafango anteriore e nuove pedane sportive in alluminio. La strumentazione LCD a retroilluminazione negativa prevede, come sempre, la spia che lampeggia al regime di cambio marcia impostato e l’indicatore della marcia inserita. Tutte le luci sono a LED, e quella sdoppiata anteriore è potenziata.

In Italia, la CBR500R 2022 è commercializzata nelle seguenti colorazioni:

  • Grand Prix Red
  • Matt Gunpower Black Metallic

Telaio

Il telaio tubolare in acciaio (tubi da 35 mm di diametro) con struttura a diamante, leggero e resistente, è invariato nel layout ed è calibrato per offrire un’ottima risposta su tutte le superfici stradali. La forma e la posizione dei punti di ancoraggio del motore e la rigidità della struttura contribuiscono a ridurre le vibrazioni.

Forcella

Appena alla guida si avverte subito la presenza di un avantreno tutto nuovo. Con l’obiettivo di aumentare il feeling sportivo di guida, la precedente forcella telescopica è stata sostituita da una forcella rovesciata Showa SFF-BP (Separate Function Fork Big Piston) di 41 mm, ancorata a nuove piastre di sterzo. Il punto di forza di questa forcella è la divisione delle funzioni di smorzamento idraulico e molleggio, una per gambo, che rende le reazioni più neutrali e migliora la qualità della guida.