MV Agusta Brutale 1000 R

MV Agusta ha presentato la tanto attesa Brutale 1000 RR, pensata per dare il massimo delle prestazioni ai piloti senza tralasciare le migliori tecnologie per garantire la sicurezza sulla strada.

Basata sulla straordinaria Serie Oro, entrata in produzione in queste settimane e destinata a un numero ristretto di acquirenti, la Brutale 1000 RR porta sulle strade le medesime suggestioni, amalgama sapiente di scelte stilistiche, tecniche e di sviluppo dinamico.

MV Agusta Brutale 1000 R

La facilità di approccio e l’accessibilità delle prestazioni sono stati i punti focali dello sviluppo del progetto Brutale. Il continuo incremento della potenza massima dei modelli più sportivi, infatti, non ha visto un parallelo miglioramento della qualità delle strade. Per questo chi progetta moto ha la responsabilità di garantire al cliente le migliori condizioni possibili: di comfort, approccio, gestione e facilità di guida. L’obiettivo è ottenere il massimo da ciclistica, motore ed elettronica, richiedendo il minimo impegno a chi si trova in sella, pur considerate le prestazioni eccezionali di modelli come la Brutale 1000 RR.

Una spettacolare Superbike Replica. Naked. E alla portata di molti.

Design e allestimento

Il design è incentrato su linee tese e volumi perfettamente integrati tra avantreno e retrotreno: un equilibrio che da sempre è il tratto distintivo delle Brutale a quattro cilindri, fin dal primo, iconico modello che ha segnato insieme alla F4 il rilancio del marchio italiano. Gli elementi più caratterizzanti, tra cui ad esempio faro, serbatoio e codino, sono stati disegnati e messi in produzione specificamente per le nuove Brutale. Il faro di tipo Full LED sfrutta, a beneficio dell’efficacia nell’illuminazione, le Cornering Lights, gestite dalla piattaforma inerziale: il fascio luminoso, infatti, cambia direzione e angolo in base alla posizione dinamica della moto. Il faro, che sfoggia una sezione interna a X colorata, altro elemento esclusivo, è valorizzato dalle Daylight Running Lights, disegnate in modo da delineare una impronta luminosa che rende riconoscibile la nuova Brutale da qualsiasi punto di osservazione.

L’esperienza emozionale offerta dalla Brutale 1000 RR è la stessa della Serie Oro: questo grazie a scelte di allestimenti che differenziano minimamente i due modelli. Ad esempio le sovrastrutture si avvalgono anche sulla 1000 RR di elementi in fibra di carbonio finemente modellati, ideali per descrivere e valorizzare il telaio e il motore, nonostante nel carbonio non sia presente l’esclusivo “filo rosso” riservato alla Serie Oro. Quest’ultima è consegnata con un ricco kit di componenti a corredo: sulla 1000 RR è possibile acquistarne alcuni, come il sistema di tracking GPS, proposto come accessorio originale. Un’altra differenza riguarda la viteria, in acciaio invece che in titanio. I leggeri cerchi in fibra di carbonio della Serie Oro sono stati sostituiti sulla 1000 RR da elementi forgiati in alluminio, caratterizzati da un disegno specifico e da caratteristiche ponderali che contribuiscono a ottenere l’ottimo risultato complessivo di 186 kg di peso a secco.

MV Agusta Brutale 1000 R

Il luminoso display TFT di seconda generazione a colori da 5 pollici di diagonale, con risoluzione 800 pixel per 480, è l’interfaccia principale tra il pilota e le molteplici possibilità di personalizzazione della Brutale 1000 RR. L’accesso ai numerosi menu di configurazione è immediato grazie ai razionali blocchetti elettrici al manubrio, che permettono un accesso immediato alle varie sezioni. La strumentazione permette la connessione Bluetooth con lo smartphone per gestire le chiamate in ingresso, i messaggi e la musica. Non po