Una Panigale V2 da collezione, in serie limitata e numerata di 555 esemplari, per celebrare il capitolo finale della storia del bicilindrico Superquadro.
Una Panigale V2 da collezione in serie limitata. Un attestato di riconoscenza e amore per la famiglia di motori Superquadro, i bicilindrici più sofisticati mai prodotti da Ducati. Il culmine di una lunga serie, iniziata oltre trent’anni fa, di motori V2 a 90° con distribuzione desmodromica a quattro valvole per cilindro.
Motori che hanno rappresentato l’elemento caratterizzante delle Ducati Superbike e Supersport, dando vita in quest’ultima categoria a moto iconiche come 748, 749, 848, 899 e 959, fino all’attuale Panigale V2.
Questa Panigale da collezione, prodotta in serie limitata e numerata di 555 esemplari, è un tributo al motore Superquadro, la cui storia arriva a compimento con la conquista del primo titolo mondiale Supersport di Nicolò Bulega.
Dagli esordi del Superquadro ad oggi
Il primo motore Superquadro nasce nel 2011 per la 1199 Panigale. Il nome deriva dall’elevato rapporto fra alesaggio e corsa, che nella cilindrata 1285 gli ha permesso di erogare un valore di potenza massima di riferimento assoluto per un bicilindrico.
Evoluto negli anni, ha visto nascere anche le versioni a cilindrata ridotta, prima 898 e poi 955, quest’ultima capace di vincere il primo titolo iridato SuperSport per la Ducati nel 2023 con Nicolò Bulega, e di conquistare il titolo MotoAmerica Supersport nel 2022 e 2023.
Raffinato e sofisticato
Le soluzioni tecniche del bicilindrico Superquadro hanno settato nuovi standard di raffinatezza e sofisticatezza. I carter sono stati realizzati per fusione Vacural®, con canne cilindro in alluminio riportate e dotate di rivestimento NikaSil che hanno permesso il fissaggio delle teste direttamente sui carter.
I coperchi testa, frizione e coppa olio sono stati realizzati in magnesio. Tutto questo ha definito un motore estremamente compatto e rigido, elemento stressato di una ciclistica innovativa basata su un inedito telaio monoscocca.
La distribuzione desmodromica ha visto l’adozione di bilancieri “superfiniti” e rivestiti con trattamento DLC, per ridurre l’attrito e aumentare la resistenza alla fatica. Il comando misto catena/ingranaggi ha segnato nuovi riferimenti in termini di efficienza e affidabilità.
Nel caso della Panigale V2 Superquadro Final Edition, il Superquadro adottato è quello con cilindrata di 955 cm3, godibile nella guida su strada quanto efficace e reattivo in pista, con i suoi 155 CV a 10.750 giri/minuto e con una coppia di 104 Nm a 9.000 giri/minuto.
Livrea dedicata
Il tributo Ducati a questo motore rivoluzionario si concretizza con una moto da collezione. La livrea Superquadro Tribute, realizzata da Drudi Performance insieme al Centro Stile Ducati, rimane fedele al linguaggio stilistico Ducati utilizzandone i colori caratteristici: bianco, rosso, nero e grigio.